Tutto quello che devi sapere sui codici dei ricambi Harley-Davidson

Se ti è mai capitato di ordinare un ricambio per Harley-Davidson e scoprire solo dopo che non era compatibile, sai già quanto sia importante comprendere i codici dei ricambi Harley. Che tu stia facendo manutenzione da solo, personalizzando la tua moto o gestendo un'officina, decifrare i codici di riferimento ti aiuta a evitare errori costosi, ridurre i tempi di fermo e lavorare con più sicurezza.

I codici dei ricambi Harley-Davidson non sono casuali: seguono uno schema ben preciso. Sapere come decodificarli ti consente di verificarne la compatibilità, individuare eventuali aggiornamenti (come i suffissi -A o -B) e distinguere tra componenti simili appartenenti ad anni modello differenti. Per chi lavora con modelli Touring, Softail, Dyna o Sportster, è un vantaggio enorme.

Su Legendary Parts troverai migliaia di ricambi Harley OEM e aftermarket, ciascuno con un numero di riferimento univoco. Comprendere il sistema dei codici Harley OEM ti permette di cercare, confrontare e scegliere in modo più semplice. Anche per i ricambi aftermarket Harley, il numero di parte spesso aiuta a confermare la compatibilità o scoprire alternative per aggiornamenti.

Cerchi il componente giusto? Usa il numero di riferimento per esplorare la nostra collezione di ricambi OEM e aftermarket.

Cos'è un numero di riferimento Harley-Davidson?

Un codice ricambio Harley-Davidson è un identificativo unico assegnato a ciascun componente, dai supporti per lo scarico alle guarnizioni. Serve a garantire che tu riceva esattamente il pezzo previsto per la tua moto – o un ricambio equivalente se stai acquistando un componente OEM.

Questi codici si trovano solitamente nel manuale di servizio, sulla confezione originale del pezzo o direttamente inciso sul componente, oppure nelle microfiches. Ad esempio, un codice come 61001-04 indica sia il tipo di parte sia l’anno di introduzione del modello. Un'informazione fondamentale soprattutto quando si lavora su Harley datate o personalizzate.

I codici OEM Harley seguono in genere uno schema standard: cinque cifre, un trattino e due numeri che indicano l’anno (a volte con una lettera finale che segnala una versione aggiornata). I codici Aftermarket variano a seconda del produttore, ma molti si basano su quelli OEM per mantenere la compatibilità.

Vuoi essere certo di ordinare il componente adatto per l’upgrade o la manutenzione della tua moto?

Esplora la nostra gamma di ricambi Performance OEM e Aftermarket per Harley-Davidson su Legendary Parts e confronta i codici con sicurezza.

Come leggere un codice Harley-Davidson

I numeri di riferimento Harley-Davidson sono codici alfanumerici standardizzati utilizzati per identificare con precisione ogni componente. Sono fondamentali per selezionare il ricambio corretto, soprattutto quando si lavora con più modelli, diverse generazioni o configurazioni personalizzate.

I codici OEM Harley seguono uno schema riconoscibile, che aiuta a verificarne la compatibilità. Puoi trovarli nel manuale della moto, sulla confezione originale o stampati direttamente sul pezzo stesso. Le posizioni più comuni includono il lato inferiore della sella, l’interno dei coperchi motore o la scocca di moduli elettronici.

Mentre i ricambi OEM utilizzano il formato ufficiale Harley, i componenti aftermarket possono riportare codici differenti o riferirsi comunque ai codici OEM. Questa distinzione è importante quando si confrontano articoli online, soprattutto per aggiornamenti tecnici o estetici.

Sapere dove trovare il numero di riferimento Harley ti consente di ordinare in sicurezza, risparmiando tempo e complicazioni durante interventi di manutenzione o personalizzazione.

Scopri ora i ricambi Harley OEM e aftermarket su Legendary Parts — elimina ogni dubbio dal tuo prossimo ordine.

Come decifrare un codice OEM Harley

I codici delle parti Harley-Davidson seguono una struttura logica e molto utile. La maggior parte dei pezzi OEM ha un formato a 7 cifre, come 61001-04. Una volta compreso il significato del codice, è più facile capirne la compatibilità e individuare versioni aggiornate di parti precedenti.

Struttura di un tipico numero OEM Harley:

  • Prime cinque cifre = identificano il tipo di componente (es. serbatoio carburante, modulo luci, albero a camme).
  • Ultime due cifre = indicano l’anno di introduzione della parte.
  • Suffisso opzionale (es. A, B, C) = indica semplicemente un’evoluzione.

Esempi:

  • 61103-83 → Serbatoio carburante introdotto originariamente nel 1983.
  • 68540-96A → La “A” indica una nuova versione della parte.

Comprendere questa struttura permette di verificare la compatibilità tra diversi anni di modello e di sapere se si sta scegliendo una versione più recente. È utile soprattutto per moto che hanno subito aggiornamenti nel tempo.

Su Legendary Parts etichettiamo ogni parte OEM in modo preciso e la colleghiamo al sistema ufficiale Harley, per aiutarti a trovare subito il ricambio giusto.

Suffissi e prefissi comuni nei codici Harley

Comprendere suffissi e prefissi nei codici Harley-Davidson ti aiuta a evitare confusione, soprattutto quando navighi tra cataloghi OEM o aftermarket.

I suffissi come "A", "B" o "C" indicano evoluzioni aggiornate

Quando un codice termina con una lettera (es. -96A), indica che il componente è stato rivisto rispetto alla versione iniziale. Ad esempio, 68540-96B è una versione successiva di 68540-96A, che a sua volta è una revisione del modulo originale del 1996. Questi aggiornamenti possono correggere difetti o migliorare la compatibilità con modelli più recenti. A meno che tu non stia restaurando una moto in configurazione originale, è consigliabile scegliere l’ultima revisione.

"-NOS" = New Old Stock

Nei marketplace vintage o forum specializzati potresti imbatterti nella sigla “-NOS”. Sta per New Old Stock, e indica componenti prodotti anni fa ma mai installati. Sono articoli originali OEM, spesso ricercati per restauri di moto d’epoca.

FXD, FLH, XL = Prefissi dei modelli

Nei cataloghi interni Harley e nei database dei concessionari, compaiono spesso prefissi associati ai modelli:

  • FXD – Serie Dyna
  • FLH – Serie Touring
  • XL – Serie Sportster

Questi non fanno parte del codice del pezzo in sé, ma servono per identificare la famiglia di moto compatibile. Conoscerli aiuta a filtrare meglio i ricambi in base al modello della tua Harley.

Acquista solo da rivenditori specializzati in ricambi Harley con descrizioni accurate. Su Legendary Parts, ogni codice è accompagnato da compatibilità modello, eventuali revisioni e dettagli chiari per aiutarti nella scelta.

Dove trovare i codici dei ricambi Harley sulla tua moto

Se non sei sicuro di quale pezzo sia montato sulla tua Harley — o se vuoi confermare la compatibilità prima di effettuare un ordine — puoi spesso trovare il numero di riferimento direttamente sulla moto.

Componenti con Marcatura

Molti componenti riportano il numero di riferimento stampato, fuso o inciso.

Questi codici si trovano spesso in aree non visibili del pezzo (ad esempio all’interno del carter motore, dietro il collettore, dietro il tachimetro o su un’etichetta del cablaggio principale).

Con il tempo, le marcature possono sbiadire o coprirsi di sporco: una pulizia delicata o una torcia possono aiutare a renderle visibili.

Manuale d’uso e manuale d’officina

Il manuale del proprietario include solitamente i codici dei materiali di consumo, come filtri, lampadine o fluidi. Per interventi più tecnici, il manuale d’officina fornisce schemi esplosi dettagliati con tutti i codici di riferimento.

VIN e strumenti di ricerca digitale

Il numero di telaio (VIN) della tua Harley può essere utilizzato in strumenti online o nei database dei concessionari per recuperare la lista completa dei ricambi compatibili. Molti schemi ufficiali, disponibili anche su siti come Legendary Parts, ti permettono di identificare il componente giusto in base all’anno, al motore e alla configurazione del tuo modello.

Che tu stia restaurando o aggiornando, sapere dove trovare i numeri di riferimento sulla tua Harley ti permette di ordinare in modo più veloce, preciso e senza sorprese.

Consigli pratici per ordinare i ricambi Harley online nel modo corretto

Acquistare ricambi Harley-Davidson online può essere semplice — se segui alcune buone pratiche. Ecco come evitare errori comuni:

1. Verifica anno, modello e cilindrata

Prima di ordinare, controlla con precisione l’anno, il nome del modello e la cilindrata della tua moto. Un Softail Twin Cam del 2003 non condivide necessariamente componenti con la versione 2015, anche se esteticamente simili. Confronta questi dati con la descrizione del prodotto o chiedi conferma al venditore.

2. Usa schemi esplosi

Gli schemi esplosi ti aiutano a visualizzare come sono assemblati i componenti. Sono particolarmente utili per le parti interne del motore, i cablaggi o i kit multi-componente. Su Legendary Parts, troverai questi schemi in molte schede prodotto, così puoi confrontare facilmente codici e posizionamento prima dell’acquisto.

3. Abbina finiture, colori e revisioni

Non dimenticare i dettagli estetici: cromo o nero, opaco o lucido, e varianti come -A o -B possono fare la differenza, soprattutto se vuoi mantenere un look coerente o montare la versione più recente del pezzo.

4. Leggi le politiche di reso e le note di compatibilità

Verifica le note di compatibilità nella descrizione del prodotto e assicurati che il venditore offra una chiara politica di reso in caso di errore. Meglio controllare subito, piuttosto che affrontare costi aggiuntivi o ritardi in seguito.

Evita acquisti sbagliati ordinando con sicurezza. Su Legendary Parts, ogni ricambio Harley è presentato con specifiche complete, immagini e informazioni dettagliate sulla compatibilità.

FAQ: Codici dei ricambi Harley-Davidson

1. Come cercare i ricambi Harley-Davidson?

Usa l’Harley-Davidson Parts Finder ufficiale per trovare codici OEM e schemi, selezionando anno, modello e motore. Per i modelli più datati, puoi anche utilizzare strumenti come i Microfiche di Legendary Parts per trovare ricambi compatibili.

2. Come leggere il numero di serie di una Harley-Davidson?

Il numero di serie è indicato sul lato destro della colonna dello sterzo oppure sul certificato di immatricolazione della moto. Il numero del motore non corrisponde al numero di serie.

3. Dove si trova il numero del motore Harley-Davidson?

Il numero del motore è punzonato sul lato sinistro del carter. Nei modelli prodotti dopo il 1981, le ultime 6 cifre del numero del motore corrispondono a quelle del numero di serie.

4. Come visualizzare il codice Harley?

I numeri VIN delle Harley-Davidson dal 1981 a oggi possono essere decodificati tramite il portale Service Info di Harley oppure tramite strumenti online gratuiti. Queste informazioni mostrano il codice dello stabilimento, la cilindrata, l’anno e il tipo di modello.

5. Da dove provengono i ricambi Harley-Davidson?

Harley-Davidson utilizza una rete OEM per la produzione e distribuzione dei ricambi, con stabilimenti negli Stati Uniti (Wisconsin, Pennsylvania), Brasile, Thailandia e India.