Un nuovo capitolo nelle prestazioni: Harley-Davidson entra sulla scena globale
Harley-Davidson lancerà una serie di gare mondiale con la MotoGP a partire dal 2026
Harley-Davidson si prepara a rivoluzionare la propria presenza nel motorsport internazionale con il lancio, in collaborazione con Dorna Sports, di un campionato monomarca che debutterà ufficialmente nel 2026 accanto al Campionato del Mondo MotoGP.
La serie sarà incentrata sulle Harley-Davidson Road Glide, modelli bagger storicamente pensati per i lunghi viaggi, oggi riprogettati per affrontare le sfide della velocità e delle competizioni in pista ad alte prestazioni.
Il campionato si svolgerà in circuiti selezionati del calendario dei Gran Premi in Nord America e in Europa, segnando un cambio di rotta significativo nella strategia sportiva del marchio.
Un nuovo posizionamento per l’eredità competitiva di Harley-Davidson
Jochen Zeitz, presidente e CEO di Harley-Davidson, ha definito questa iniziativa come una tappa cruciale nella narrazione evolutiva della casa americana. Dopo aver riscosso attenzione con la partecipazione alla MotoAmerica Mission King of the Baggers, Harley-Davidson amplia il proprio orizzonte a livello globale.
Tra i modelli protagonisti della serie spiccano la CVO Road Glide ST e la versione in edizione limitata CVO 131 Road Glide RR. Queste moto rappresentano la combinazione tra attenzione per i dettagli tecnici e una visione orientata all’evoluzione delle performance.
Struttura del campionato monomarca 2026
Il formato prevede 12 gare distribuite su sei weekend MotoGP, con la partecipazione di 6-8 team professionisti, ognuno composto da due piloti.
Le moto saranno progettate secondo specifiche tecniche precise: circa 280 kg di peso, 200 cavalli e 245 Nm di coppia. Con velocità di punta superiori a 300 km/h, rappresentano una sintesi di potenza, aerodinamica ed efficienza meccanica. I team avranno libertà tecnica nella configurazione dei mezzi e nella definizione della strategia di gara, creando uno scenario di competizione ad alta intensità.
Dalla strada alla pista: ingegneria in evoluzione
Le moto impiegate nella serie sono versioni fortemente modificate della piattaforma Road Glide. Ottimizzate per mantenere alte velocità, offrire stabilità in curva e garantire efficienza termica in condizioni estreme, segnano un deciso distacco dalle origini touring.
Per assicurare equilibrio tecnico tra i partecipanti, Harley-Davidson Factory Racing fornirà supporto logistico e tecnico centralizzato: ricambi, assistenza sulla messa a punto e diagnostica in pista.
Una strategia globale per un nuovo pubblico
L’obiettivo strategico di Harley-Davidson è ampliare il proprio bacino di utenti e rafforzare il coinvolgimento nei mercati in espansione. Zeitz sottolinea l’importanza di unire il DNA storico del marchio con una visione moderna e proiettata al futuro.
Anche Carmelo Ezpeleta, CEO di Dorna Sports, ha evidenziato il valore condiviso della partnership, sottolineando il potenziale della serie nel portare l’esperienza MotoGP a nuove aree culturali e geografiche.
MotoGP e oltre: una presenza complementare
La nuova serie Harley-Davidson sarà inserita come categoria di supporto durante sei weekend MotoGP, in alternanza con la MotoE. Questa integrazione creerà un contrasto interessante tra le competizioni tradizionali a combustione e le nuove tecnologie elettriche, arricchendo il valore complessivo del weekend di gara.
Pur non essendo concepita per competere con i team ufficiali della classe regina come Ducati, Honda o Aprilia, la presenza di Harley-Davidson contribuirà a diversificare e a valorizzare l’esperienza del pubblico.
Per la community Harley: una nuova piattaforma per la personalizzazione e le performance
Per la comunità di appassionati Harley-Davidson, il campionato rappresenta una fonte d’ispirazione concreta. La serie introduce un nuovo paradigma per chi desidera convertire la propria moto da uso stradale a uso pista.
Tra gli upgrade più diffusi ispirati alla competizione troviamo: sistemi di aspirazione ad alto flusso, scarichi ottimizzati, sospensioni orientate alla performance e centraline ECU programmabili.
OEM vs. aftermarket: come scegliere il setup ideale
La serie riaccende il dibattito sull’uso di componenti OEM rispetto alle soluzioni aftermarket nel contesto di elaborazioni ad alte prestazioni.
Le parti OEM garantiscono compatibilità con le specifiche del veicolo, mentre i componenti aftermarket offrono maggiore flessibilità progettuale. Su Legendary Parts, accompagniamo ogni rider nella scelta più efficace in base agli obiettivi e all’utilizzo previsto.
Conclusione: un’evoluzione dinamica per l’identità del marchio Harley-Davidson
Con questa nuova serie racing affiancata alla MotoGP, Harley-Davidson riafferma il proprio ruolo nel mondo delle competizioni internazionali. La collaborazione con Dorna Sports non è solo una nuova iniziativa sportiva, ma un’evoluzione strategica dell’identità Harley-Davidson: più orientata alla velocità, alla tecnologia e al coinvolgimento globale.